Convocazioni

- Dettagli
- Categoria: Convocazioni
In occasione del secondo anniversario dell'approvazione del Trattato Onu sul Disarmo Nucleare (campagna ICAN, premio Nobel della Pace 2017) sarà proiettato in prima nazionale “L’inizio della fine delle armi nucleari”.
Martedì 9 luglio 2019 dalle ore 17:30 alle 19:30
FONDAZIONE AMBROSIANEUM, sala Lazzati, Via delle Ore 3, (MM1-3, fermata Duomo)
Già presentato in prima mondiale a New York il 6 giugno, racconta la storia della bomba atomica, degli attivisti anti-nucleari e del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN, approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU il 7 luglio 2017 con il voto favorevole di ben 122 paesi) attraverso le parole di persone che hanno dedicato la vita a rendere illegali queste armi distruttive.
Spiega anche come ognuno di noi possa partecipare a un grande movimento mondiale per la stigmatizzazione delle armi nucleari, in modo da spingere i governi a ratificare il trattato il più presto possibile.
Il documentario si inserisce nel contesto della Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, che partirà il 2 ottobre 2019 da Madrid e, percorrendo tutti i continenti, vi tornerà l’8 marzo del 2020.
La Marcia Mondiale ha tra i suoi obiettivi generali la diffusione della cultura della pace e della nonviolenza, il disarmo -in particolare quello nucleare, la difesa dell’ambiente e la valorizzazione della diversità. Il documentario aspira a contribuire all’obiettivo di giungere alla fine della Marcia alla ratifica del TPAN da parte di 50 paesi, in modo da renderlo vincolante.
Parteciperanno:
- Tony Robinson, produttore del documentario e redattore di Pressenza
- Rafael de la Rubia, fondatore di Mondo senza Guerre e senza Violenza e promotore della Prima e della Seconda Marcia Mondiale Pace e Nonviolenza
- membri istituzioni di Milano, della Città ’ Metropolitana di Milano, delle provincie di Varese-Alto Verbano, Brescia.
Con la presenza di,
- Giovanna Pagani, presidente onorario WILPF ITALIA
- Coordinamento di cittadine e cittadini, associazioni, enti ed istituzioni locali contro l'atomica, tutte le guerre e i terrorismi di Torino (https://www.facebook.com/pg/AGiTEPiemonte/about/?ref=page_internal)
(seguirà rinfresco)

- Dettagli
- Categoria: Convocazioni
Domenica 24 Marzo 2019 > ore 14.30
MILANO > Casa della Cultura
Via Borgogna,3 [MM San Babila]
Programma indicativo:
h. 14.00 Introduce e modera
Valerio Colombo - gruppo di studio sui nuovi modelli economico sociali del Partito Umanista
h. 14.30 Video Intervista
L’istituzione monetaria come strumento democratico per il XXI secolo
Massimo Amato – Docente di Storia economica e Storia del pensiero economico presso l’Università Bocconi.
h. 15.00 Il fallimento economico e non solo sociale
Francesco Bochicchio - Professore di Diritto dei mercati finanziari presso la facoltà di Economia dell’Università di Parma; Membro del Circolo degli Scipioni
h. 15.30 La scarsità tra mito ed evoluzione umana
Nino Galloni - Economista; Presidente del Centro Studi Monetari; dal 2002 al 2018 sindaco all'INPDAP, all'INPS, all'INAIL in rappresentanza del Ministero del lavoro e all'OCSE
h. 16.00 Verso un'etica intenzionale: la creazione di un nuovo mito
Loredana Cici – giurista;Internazionale Umanista
h. 16.30 Interventi delle associazioni che promuovo l’evento
h. 17.00 Interscambio con il pubblico
Organizzatori:
Partito Umanista
Risorgimento Socialista
Movimento RadicalSocialista
Circolo degli Scipioni
Patria e Costituzione
L’attuale situazione di totalitarismo economicista neoliberista sta facendo tornare alla ribalta il tema della sovranità degli stati nazionali, contrapposta al cosmopolitismo della globalizzazione.
Dal punto di vista umanista ovviamente quella da rivendicare è la sovranità popolare, che al momento attuale ha la possibilità di manifestarsi a livello giuridico esclusivamente all’interno degli stati.
Ma si tratta di un “ritorno a qualcosa che prima c’era” o invece la questione è quella di rivendicare l’aspirazione a una vera sovranità del popolo che non è mai stata pienamente raggiunta?
Non c’è dubbio che nella seconda metà del XX secolo siano stati fatti grandi passi avanti in questo senso soprattutto dal punto di vista giuridico-istituzionale con l’apparire di Costituzioni come quella Italiana che hanno rivoluzionato, almeno a livello di principio, la relazione tra il Popolo e lo Stato.
Tuttavia, è evidente che lo slancio di quel cambiamento che, subito dopo la II guerra mondiale ha portato anche a promulgare la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, è stato frenato quasi subito per fermarsi del tutto verso la fine degli anni ’70…
La fine del XX secolo è stata contraddistinta da un processo di apparente trionfo del neoliberismo come manifestazione più estrema di quel capitalismo che, dopo aver lottato per quasi due secoli con l’antagonista socialista, ha finito, almeno apparentemente, con il prevalere in modo definitivo.
D’altronde l’inizio del nuovo millennio è stato caratterizzato da ondate crescenti di “crisi” che hanno mostrato esplicitamente quanto fosse falsa la promessa di benessere e libertà per tutti con cui la fazione trionfatrice cercava di legittimare le proprie ragioni.
La disuguaglianza sta superando i livelli precedenti all’inizio della rivoluzione industriale, la speculazione finanziaria fuori controllo domina gli apparati internazionali costituendosi come un parastato dittatoriale e le forze economiche produttive, mosse solo dall’aumento del profitto, spingono verso il collasso ecologico del pianeta… Per non parlare dell’impatto sociale che potrà avere la rivoluzione tecnologica dell’intelligenza artificiale se lasciata solo in mano al mercato.
È evidente che è più che mai necessaria una forma di organizzazione della collettività che possa riprendere in mano le redini giuridiche ed esecutive. Se è vero che non sembrano esserci alternative se non quella di ripartire dalla sovranità degli stati nazionali che sono attualmente l’unica entità con caratteristiche democratiche che possano contrastare il parastato globalista, è opportuno riflettere su quali siano gli elementi adatti alla situazione del XXI secolo che debbano essere al più presto iniettati in queste organizzazioni per renderle un punto di partenza per l’ottenimento, per la prima volta nella storia, della vera sovranità popolare.
Sicuramente possiamo trovare nelle costituzioni della II metà del XX secolo, in primis in quella Italiana, e nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo i semi che se sviluppati opportunamente possono far partire questo processo di riscossa della collettività.
La nostra aspirazione è quella di arrivare a uno “Stato Coordinatore” che possa configurarsi come una vera intelligenza collettiva partecipata direttamente da tutti, in una democrazia reale articolata in modo complesso con meccanismi di democrazia diretta, partecipata e rappresentativa.
Si tratta di un modello in cui lo Stato, in quanto strumento di autoregolazione della comunità nei suoi vari livelli, possa coordinare il mercato e i suoi attori, eliminando le asimmetrie informative e soprattutto definendo e regolando un’articolazione diffusa del concetto di proprietà, che non escluda forme di proprietà privata e neanche il capitale come elemento dell’economia, ma le normi in modo tale che non siano prevalenti rispetto all’interesse comune.
In sintesi, si tratta di aggiungere il tema della violenza economica tra quelle da deprecare a livello giuridico.

- Dettagli
- Categoria: Convocazioni
Presentazione del libro
"SOVRANISMI. Stato, Popolo e conflitto sociale"
Mercoledì 5 dicembre ore 18.30
Palestra Visconti - Circolo Arci Bellezza
via Bellezza, 16 - Milano
Sarà presente l'autore
* Alessandro SOMMA,
giurista, Università di Ferrara
Ne discutiamo con
* Andrea Fumagalli,
economista, Università di Pavia, redazione della rivista on line Effimera
* Aldo Giannuli,
storico e saggista, Università Statale di Milano
* Andrea Zhok
professore di Filosofia Morale, Università Statale di Milano
organizza Patria e Costituzione

- Dettagli
- Categoria: Convocazioni
Sabato 1° dicembre ore 14.30 Piola
● Sabato 1° dicembre manifestiamo contro la chiusura del centro di accoglienza di via Corelli, che lascia sulla strada i suoi abitanti e senza lavoro i suoi operatori, e la minaccia di trasformarlo nuovamente in un centro di detenzione per migranti.
● Punire col carcere una persona non per le azioni che ha commesso, ma per una condizione che non ha scelto come la nazionalità, è un orrore giuridico che distrugge i principi di eguaglianza davanti alla legge e di responsabilità personale; eppure da quando nel 1998 la legge Turco-Napolitano introdusse per la prima volta la detenzione amministrativa, cioè non conseguente a fatti penali, questo orrore è realtà anche nel nostro paese.
● Vent'anni dopo, è doveroso chiedersi che frutti ha portato la scelta di una politica di chiusura, basata sulla finzione della gestione dei flussi migratori e il controllo poliziesco delle persone migranti: ha davvero messo sotto controllo le migrazioni? Aumentato il benessere degli e delle abitanti di questo paese? Reso più giusta e salda la costruzione europea? Fermato la minaccia del terrorismo o l'emergere del razzismo?
Sono stati invece vent'anni di trattamenti inumani e degradanti. Questo lo attestano anche le due condanne della Corte Europea per i Diritti Umani e la recentissima denuncia del garante per i detenuti, nonché le rivolte e i gesti di protesta spesso estremi, come ad esempio le bocche cucite col fil di ferro al CIE di Roma.
● Purtroppo l’indignazione pubblica non ha avuto come conseguenza dei reali cambiamenti. È ora di affrontare la realtà: questa politica di gestione dell'immigrazione, perseguita a livello italiano ed europeo da governi di diverso colore politico con ostinata miopia, è stata un totale fallimento.
● In questo senso riteniamo che gli ex CIE, ribattezzati dallo scorso governo CPR, siano la punta dell’iceberg di un insieme di leggi liberticide che si sono dimostrate un totale fallimento da qualsiasi prospettiva le si voglia affrontare. Il recente decreto Salvini si pone in continuità con quanto compiuto negli scorsi vent’anni, alimentando il circuito negativo che relega oggi centinaia di migliaia di persone al di fuori di uno stato di diritto, precarizzando ulteriormente la vita di chi è immigrato in Italia con quella che di fatto è la negazione di diritti che dovrebbero essere garantiti dalla costituzione a tutti coloro che vivono in Italia.
● Per riaprire una via verso un futuro di pace e benessere per il nostro paese e per l'Europa intera non c'è altra via che ribaltare il piano di discussione pubblica attorno alle migrazioni, che tra talk show televisivi, social network e una sfrontata retorica xenofoba e razzista di molti leader politici italiani ed europei ha creato il mostro che oggi ci ritroviamo ad affrontare. Quello che sta accadendo sulla pelle degli immigrati oggi non è nient’altro che un trampolino di lancio per quello che un domani potrà essere applicato a tutti e tutte.
● Cambiamo questo approccio ora, partendo dall’apice di tutte le contraddizioni, impedendo che queste carceri per innocenti vengano riaperte e facendo chiudere quelle esistenti. L’indignazione non basta più: il 1° dicembre invitiamo tutte le associazioni, i cittadini, i comitati, i collettivi, i sindacati e i partiti a partecipare a una grande manifestazione che, partendo da piazza Piola, termini di fronte a quello che vogliono trasformare in Lager.

- Dettagli
- Categoria: Convocazioni
Il Partito Umanista aderisce ed invita a partecipare al presidio di solidarietà per Mimmo Lucano e per richiedere la sua libertà subito.
appuntamento sabato 6 Ottobre 2018 ore 17.30 a San Babila.
Di seguito il testo della convocazione fatta da: Milano Antifascista Antirazzista Meticcia e Solidale e Nessuna Persona è Illegale
A Domenico Lucano, sindaco di Riace, contestano il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina per aver aiutato persone migranti a regolarizzarsi, e averlo fatto alla luce del sole.
Noi diciamo che forzare i limiti di una legge ottusa e ingiusta che costringe centinaia di migliaia di persone a rimanere nella zona grigia dell'irregolarità e produce criminalità e sfruttamento non è un reato, ma un gesto di solidarietà e resistenza civile.
Sono ben altri i criminali, soggetti che approfittano delle storture della legge per il proprio tornaconto individuale sulla pelle delle persone: chi sfrutta lavoratrici e lavoratori grazie al ricatto del permesso di soggiorno, chi si arricchisce col mercato dei falsi contratti, chi costruisce la propria carriera politica sul razzismo.
Se la solidarietà è reato, venite a prendere anche noi.